Come far “eccitare” il vostro Pokémon compagno

Come eccitare il Pokémon compagno... la guida
Come eccitare il Pokémon compagno... la guida

Con l’evento Pokémon Compagno in corso, attivo dal 21 Aprile fino alle 22 locali del 27 Aprile, potremo beneficiare di diversi bonus per l’interazione con il nostro “buddy” (Pokémon compagno). Parliamo di:

  • Distanza in km dimezzata per guadagnare una caramella;
  • Distanza in km dimezzata per ottenere un “cuore affiatamento”;
  • Più regali e souvenir (anche nuovi) durante la giornata;
  • Raddoppiamento del tempo in cui il Pokémon compagno ci camminerà accanto;
  • Maggiore facilità a far raggiungere l’umore del Pokémon compagno “alle stelle”.
Infografica riassuntiva dell'evento Pokémon compagno
Infografica riassuntiva dell’evento Pokémon compagno

Ed è proprio l’ultimo punto del suddetto elenco che vogliamo trattare in questo articolo, aiutandovi a capire come far raggiungere l’umore massimo del nostro buddy (in breve, come “eccitare”)! Leggi di più

Quarta Generazione: Alle Origini del Mito

ARCEUS E LA CREAZIONE

La quarta generazione è in fase di sviluppo e con essa arriverà una nuova ondata di Pokémon leggendari, potenzialmente i più potenti rilasciati fino ad ora. Ma quale è la storia dietro questi maestosi raid boss secondo i videogame? Se ve lo siete chiesto, questo è il posto giusto.

Da un vortice di caos ebbe origine un uovo contenente il creatore del Mondo Pokémon, Arceus. A sua volta egli diede vita a Palkia, Dialga Giratina, membri del “trio drago“. Giratina non tardò tuttavia a mostrare la sua natura ribelle e devastante, a tal punto che il creatore Arceus fu costretto a rinchiuderlo in un mondo parallelo: il cosiddetto Mondo Distorto. Secondo il mito, Arceus creò quindi lo spazio multidimensionale del Mondo Pokémon, e lasciò a Palkia e Dialga il controllo delle dimensioni dello Spazio e del Tempo. Giratina assunse invece il controllo dell’Antimateria nel Mondo Distorto. Leggi di più

Richiedere e valutare Pokéstop da Pokémon Go? Ecco a voi Wayfarer!

Il nuovo sistema di valutazione Wayfarer
Il nuovo sistema di valutazione Wayfarer

Allenatori, ci sono grosse novità nel mondo Niantic! Parliamo in particolare della rete dei punti di interesse mondiali, progetto da cui la stessa azienda Niantic è nata!

Premessa

Niantic nacque nel 2010, come sottoramo di Google. Il suo intento fu da subito quello di mappare il mondo con foto, titoli e descrizioni di luoghi di interesse. Iniziò con l’app Field Trip nel 2012 (da quest’anno non più disponibile), per poi creare giochi in realtà aumentata che sfruttano questa rete di POI. Il primo gioco di questo genere fu Ingress (fine 2012), poi Pokémon Go (2016), e infine Wizard Unite (2019). Dal 2015 è diventata indipendente da Google, e continua il suo progetto di mappatura del mondo, “sfruttando” i giocatori dei suoi giochi che richiedono e valutano “gratis”, “retribuiti” solo dai nuovi POI che vedono giocabili nei vari giochi Niantic. Leggi di più

Guida ai Valori Individuali (IV)

Ogni Pokémon possiede un certo talento. Il talento si traduce nel gioco con l’assegnazione a ognuno di essi di statistiche nascoste chiamate Valori Individuali (IV) per tre caratteristiche: Attacco, Difesa e Stamina (connessa ai Punti Salute, PS). Prima di arrivare però a discutere a fondo degli IV è necessario comprendere alcune nozioni di base. Leggi di più

Guida alle Eevolution in Pokemon Go!

Eevee è conosciuto all’interno del mondo Pokémon per la sua peculiarità che gli permette di evolversi in diversi esemplari, tutti con caratteristiche differenti che li distinguono gli uni dagli altri.

Il metodo di evoluzioni è però diverso sul mobile game rispetto ai giochi della saga principale; infatti non sono presenti le pietre evolutive (non contando la Pietra di Sinnoh, oggetto presente solo su Pokémon GO). Leggi di più

Empoleon con Idrocannone… ma ne vale davvero la pena?

Empoleon con Idrocannone... ma ne vale davvero la pena?
Empoleon con Idrocannone... ma ne vale davvero la pena?

Allenatori,

il Community Day di Piplup è vicinissimo, e la domanda sorge spontanea: quanto sarà valida la mossa esclusiva di questo evento?

Piplup è il Pokémon starter di quarta generazione di tipo Acqua, e Niantic ha riservato per il suo ultimo stato evolutivo (Empoleon) la mossa esclusiva, Idrocannone, del suo stesso tipo. Quindi, se evolviamo un Prinplup (prima evoluzione di Piplup) in Empoleon tra le 11 e le 16 (per ben 2 ore dopo la fine del Community Day) di Domenica 19 Gennaio 2020, otterremo questa mossa altrimenti esclusiva. Possono impararla gli Empoleon evoluti sia dai Piplup/Prinplup catturati durante il Community Day sia da quelli che abbiamo conservato in borsa, catturati, schiusi o scambiati che siano. Leggi di più

Dove ti nascondi, Ditto?

Ditto è una creatura molto particolare che si contraddistingue dal resto dei mostriciattoli tascabili per la sua capacità di copiare l’aspetto degli altri Pokémon, mosse incluse.

A differenza dei giochi della saga principale, in Pokémon Go Ditto può trasformarsi in determinate specie; ciò aumenta la difficoltà di trovarne un esemplare all’interno del gioco e, di conseguenza, rende quasi impossibile il completamento di specifiche Ricerche Speciali. Leggi di più

Infernape con Incendio… ma ne vale davvero la pena?

Infernape con Incendio... ma ne vale davvero la pena?
Infernape con Incendio... ma ne vale davvero la pena?

Allenatori,

il Community Day di Chimchar è vicinissimo, e la domanda sorge spontanea: quanto sarà valida la mossa esclusiva di questo evento?

Chimchar è il Pokémon starter di quarta generazione, di tipo Fuoco, e Niantic ha riservato per il suo ultimo stato evolutivo (Infernape) la mossa esclusiva di tipo Fuoco, Incendio. Quindi, se evolviamo un Monferno (prima evoluzione di Chimchar) in Infernape tra le 11 e le 16 (per ben 2 ore dopo la fine del Community Day) di Sabato 16 Novembre 2019, otterremo questa mossa altrimenti esclusiva. Possono impararla gli Infernape evoluti sia dai Chimchar/Monferno catturati durante il Community Day sia da quelli che abbiamo conservato in borsa, catturati, schiusi o scambiati che siano. Leggi di più

Torterra con Radicalbero… ma ne vale davvero la pena?

Torterra con Radicalbero... ma ne vale davvero la pena?
Torterra con Radicalbero... ma ne vale davvero la pena?

Allenatori,

il Community Day di Turtwig è ormai alle porte e ci ritroviamo a chiederci… quanto sarà valida la mossa esclusiva di questo evento?

Turtwig è un Pokémon starter di tipo Erba, e seguendo il modus operandi adottato da Niantic, la sua mossa esclusiva sarà Radicalbero. Quindi, se evolviamo un Grotle (prima evoluzione di Turtwig) in Torterra tra le 11 e le 16 (per la prima volta per ben 2 ore dopo la fine del Community Day) di Domenica 15 Settembre 2019, otterremo questa mossa altrimenti esclusiva. Possono impararla i Torterra evoluti sia dai Turtwig/Grotle catturati durante il Community Day sia da quelli che abbiamo conservato in borsa, catturati, schiusi, scambiati o purificati che siano. Sottolineiamo, purificati: se abbiamo un Turtwig o un Grotle ombra e lo evolviamo in Torterra non imparerà Radicalbero. Leggi di più

Swampert con Idrocannone… ma ne vale davvero la pena?

Swampert con Idrocannone... ma ne vale davvero la pena?

Allenatori,

il Community Day di Mudkip è ormai alle porte e ci ritroviamo a chiederci… quanto sarà valida la mossa esclusiva di questo evento?

Mudkip è un Pokémon starter di tipo Acqua, e seguendo il modus operandi adottato da Niantic, la sua mossa esclusiva sarà Idrocannone. Quindi, se evolviamo un Marshtomp (prima evoluzione di Mudkip) in Swampert tra le 16 e le 20 di Domenica 21 Luglio 2019, otterremo questa mossa altrimenti esclusiva. Possono impararla gli Swampert evoluti sia dai Mudkip/Marshtomp catturati durante il Community Day sia da quelli che abbiamo conservato in borsa, catturati, schiusi o scambiati che siano. Leggi di più